La Parola che conta: Giovedì 12 maggio 2016, VII di Pasqua

LETTURA
Lettura del Cantico dei Cantici 6, 1-2; 8, 13

Dov’è andato il tuo amato, / tu che sei bellissima tra le donne? / Dove ha diretto i suoi passi il tuo amato, / perché lo cerchiamo con te? / L’amato mio è sceso nel suo giardino / fra le aiuole di balsamo, / a pascolare nei giardini / e a cogliere gigli. / Tu che abiti nei giardini, / i compagni ascoltano la tua voce: / fammela sentire.

SALMO
Sal 44 (45)

® Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo.
oppure
® Alleluia, alleluia, alleluia.

Liete parole mi sgorgano dal cuore:
io proclamo al re il mio poema,
la mia lingua è come stilo di scriba veloce. ®

Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo,
sulle tue labbra è diffusa la grazia,
perciò Dio ti ha benedetto per sempre. ®

Avanza trionfante.
Cavalca per la causa della verità,
della mitezza e della giustizia.
Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato
con olio di letizia. ®

EPISTOLA
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 5, 1-5

Fratelli, giustificati dunque per fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Per mezzo di lui abbiamo anche, mediante la fede, l’accesso a questa grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo, saldi nella speranza della gloria di Dio. E non solo: ci vantiamo anche nelle tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza. La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.

VANGELO
Lettura del Vangelo secondo Giovanni 15, 18-21

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia. Ricordatevi della parola che io vi ho detto: “Un servo non è più grande del suo padrone”. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma faranno a voi tutto questo a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato».

 

La ricerca dell’Amato non è solamente dell’Amata ma coinvolge tutti quanti: è talmente forte questo amore che non può essere tenuto per sé, possesso geloso! E l’Amato si può trovare nel giardino: allusione alle origini (Eden) ma anche al giardino della risurrezione.

Fede e speranza sono strettamente connesse grazie all’opera dello Spirito santo nella vita dei credenti: Paolo ricorda come le tribolazioni siano “utilI” per provare la pazienza e scaturire nella speranza cristiana che non è mai rassegnazione ma continuo rimando alla mano provvidente del Padre.

Il rapporto con il mondo è visto da Gesù con una sorta di distinzione: Egli non odia il mondo ma, al contrario, il mondo dia Lui. Perché? Il maestro l’ha spiegato a più riprese e, semplificando, possiamo dire: l’odio del mondo sta nel fatto che Gesù non è stato accolto, ascoltato è compreso. Questo può essere il destino nostro, dei suoi discepoli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.