La Parola che conta: Domenica 2 ottobre 2016, V dopo il martirio di San Giovanni il Precursore (C)

LETTURA

Lettura del profeta Isaia 56, 1-7

Così dice il Signore: / «Osservate il diritto e praticate la giustizia, / perché la mia salvezza sta per venire, / la mia giustizia sta per rivelarsi». / Beato l’uomo che così agisce / e il figlio dell’uomo che a questo si attiene, / che osserva il sabato senza profanarlo, / che preserva la sua mano da ogni male. / Non dica lo straniero che ha aderito al Signore: / «Certo, mi escluderà il Signore dal suo popolo!». / Non dica l’eunuco: / «Ecco, io sono un albero secco!». / Poiché così dice il Signore: / «Agli eunuchi che osservano i miei sabati, / preferiscono quello che a me piace / e restano fermi nella mia alleanza, / io concederò nella mia casa / e dentro le mie mura un monumento e un nome / più prezioso che figli e figlie; / darò loro un nome eterno / che non sarà mai cancellato. / Gli stranieri, che hanno aderito al Signore per servirlo / e per amare il nome del Signore, / e per essere suoi servi, / quanti si guardano dal profanare il sabato / e restano fermi nella mia alleanza, / li condurrò sul mio monte santo / e li colmerò di gioia nella mia casa di preghiera. / I loro olocausti e i loro sacrifici / saranno graditi sul mio altare, / perché la mia casa si chiamerà / casa di preghiera per tutti i popoli».

 

SALMO

Sal 118 (119)

® Signore, conservo nel cuore le tue parole.

Come potrà un giovane tenere pura la sua via?

Osservando la tua parola.

Con tutto il mio cuore ti cerco:

non lasciarmi deviare dai tuoi comandi. ®

Ripongo nel cuore la tua promessa

per non peccare contro di te.

Benedetto sei tu, Signore:

insegnami i tuoi decreti.

Con le mie labbra ho raccontato

tutti i giudizi della tua bocca. ®

Nella via dei tuoi insegnamenti è la mia gioia,

più che in tutte le ricchezze.

Voglio meditare i tuoi precetti,

considerare le tue vie.

Nei tuoi decreti è la mia delizia,

non dimenticherò la tua parola. ®

 

EPISTOLA

Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 15, 2-7

Fratelli, ciascuno di noi cerchi di piacere al prossimo nel bene, per edificarlo. Anche Cristo infatti non cercò di piacere a se stesso, ma, come sta scritto: «Gli insulti di chi ti insulta ricadano su di me». Tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza. E il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti, sull’esempio di Cristo Gesù, perché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo. / Accoglietevi perciò gli uni gli altri come anche Cristo accolse voi, per la gloria di Dio.

 

VANGELO

Lettura del Vangelo secondo Luca 6, 27-38

In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. / Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

 

Il Vangelo di questa domenica contiene il motto di questo anno santo giubilare della misericordia: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso”.

Come stiamo vivendo questo “tempo di grazia”? Quali doni stiamo scoprendo, riscoprendo o ricevendo dal Signore? E’ importante, ogni tanto, fermarsi per fare una sorta di “verifica spirituale” del nostro cammino di fede.

Non dobbiamo MAI dimenticarci che la misericordia divina è sempre a caro prezzo: lo è stato per Gesù che con la sua chiara scelta di obbedire alla volontà del Padre ha intrapreso il cammino del servo buono e fedele ed è arrivato fin sulla croce, luogo più alto dell’Amore divino; lo è per noi se prendiamo sul serio questo Amore e ci lasciamo educare da esso per diventare, appunto, misericordiosi come il Padre.

D’altronde il Vangelo è chiaro: “Se amate quelli che vi amano…”, “Se fate del bene a coloro che fanno del bene…”, “Se prestate a coloro da cui sperate ricevere… quale gratitudine vi è dovuta?”. Molte volte le nostre azioni, i nostri giudizi, le nostre reazioni sono talmente impregnate del mondo che non riusciamo proprio a strappare un sorriso compiaciuto al Padre che potrebbe riconoscere in noi i suoi stessi tratti di bontà e di misericordia.

Anche Paolo nel breve brano che abbiamo ascoltato ci esorta a cercare e fondare la nostra consolazione guardando a Gesù e alla sua vita: così possiamo scrutare e meditare le Scritture per conoscere sempre di più e sempre meglio il Figlio del Padre e cercare di seguirlo con un cuor solo e un’anima sola, come popolo in cammino.

Infine il profeta Isaia ci ricorda che a questo “banchetto della misericordia” nessuno è escluso: chi pratica la giustizia e osserva il diritto, chi onora Dio con la sua vita a qualsiasi popolo appartenga è a Lui ben accetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.