La Parola che conta: Sabato 2 aprile 2016, VII giorno dell’Ottava di Pasqua

LETTURA

Lettura degli Atti degli Apostoli 3, 12b-16

In quei giorni. Pietro disse al popolo: «Uomini d’Israele, perché vi meravigliate di questo e perché continuate a fissarci come se per nostro potere o per la nostra religiosità avessimo fatto camminare quest’uomo? Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù, che voi avete consegnato e rinnegato di fronte a Pilato, mentre egli aveva deciso di liberarlo; voi invece avete rinnegato il Santo e il Giusto, e avete chiesto che vi fosse graziato un assassino. Avete ucciso l’autore della vita, ma Dio l’ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni. E per la fede riposta in lui, il nome di Gesù ha dato vigore a quest’uomo che voi vedete e conoscete; la fede che viene da lui ha dato a quest’uomo la perfetta guarigione alla presenza di tutti voi».

 

SALMO

Sal 64 (65)

®  A te si deve lode, o Dio, in Sion.

oppure

®  Alleluia, alleluia, alleluia.

Per te il silenzio è lode, o Dio, in Sion,

a te si sciolgono i voti.

A te, che ascolti la preghiera,

viene ogni mortale. ®

Beato chi hai scelto perché ti stia vicino:

abiterà nei tuoi atri.

Ci sazieremo dei beni della tua casa,

delle cose sacre del tuo tempio.

Con i prodigi della tua giustizia,

tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza. ®

Gli abitanti degli estremi confini

sono presi da timore davanti ai tuoi segni:

tu fai gridare di gioia

le soglie dell’oriente e dell’occidente. ®

 

EPISTOLA

Prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo 2, 1-7

Carissimo, raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio. Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza egli l’ha data nei tempi stabiliti, e di essa io sono stato fatto messaggero e apostolo – dico la verità, non mentisco –, maestro dei pagani nella fede e nella verità.

 

VANGELO

Lettura del Vangelo secondo Giovanni 21, 1-14

In quel tempo. Il Signore Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

 

Il brano degli Atti degli Apostoli riporta la testimonianza di Pietro che attribuisce la guarigione del paralitico non a un potere umano, bensì a uno divino, per la potenza di quel Dio delle promesse che ha risuscitato Gesù: di fronte all’incredulità e al rifiuto del popolo, l’Apostolo dichiara apertamente la verità di Gesù Messia e la potenza di Dio capace di risuscitarLo e di dare la guarigione.

I pochi versetti della lettera paolina a Timoteo ci dicono quale clima e quale atteggiamento devono avere i credenti nel mondo: preghiere e suppliche vanno innalzate per tutti gli uomini, anche per quelli che esercitano un potere e un’autorità, perché ciascuno arrivi alla verità e alla testimonianza di Gesù Signore e al suo sacrificio.

L’apparizione di Gesù risorto sul lago di Tiberiade fa sì che gli Apostoli possano stare ancora con Lui, riconoscendolo vivo e operante ancora prima della sua ascensione misteriosa, in anima e corpo, al cielo: ciascuno di essi sa bene che si trova davanti in mistero del Maestro Figlio di Dio, la persona più importante della loro vita. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.